Il Nostro Tempio: Lo Stadio Via del Mare – Ettore Giardiniero!
Benvenuti nella casa dell’US Lecce, il nostro amato Stadio Via del Mare-Ettore Giardiniero! Un vero e proprio simbolo per la città di Lecce e per tutto il Salento, qui si accendono le emozioni più intense ogni volta che i nostri ragazzi scendono in campo.
Il nostro stadio non è solo un impianto sportivo, è un luogo dove la storia e la passione si fondono. Prende il nome dalla strada che lo ospita, la provinciale 364 verso la splendida località adriatica di San Cataldo, quasi a voler sottolineare il nostro legame indissolubile con il territorio. Con una capienza di 31.445 posti, è un colosso del Sud Italia, l’undicesimo stadio più grande a livello nazionale! Immaginate il boato della nostra tifoseria… da brividi!
La Nostra Storia, Le Nostre Radici
Il Via del Mare ha una storia affascinante, che parte da lontano. Ha sostituito il vecchio Stadio Carlo Pranzo, un impianto da 12.000 posti che ha visto le prime gesta della nostra squadra. Ma è l’11 settembre 1966 la data che segna la vera nascita del nostro tempio, che ha ospitato un’amichevole indimenticabile tra il Lecce e lo Spartak Mosca. La prima partita ufficiale, un derby pugliese infuocato contro il Taranto, il 2 ottobre dello stesso anno, vide 25.000 spettatori accorrere a sostenere i nostri colori. E il primo gol? Un’emozione pura, firmata dal giallorosso Giancarlo Brutti.
Pensate che il 24 giugno 1967, il Via del Mare ospitò addirittura una partita amichevole contro il leggendario Santos di Pelé! Un evento che ha scritto una pagina indelebile nella storia del nostro stadio e della nostra città.
Un Impianto che Cresce con Noi
Inizialmente, il Via del Mare aveva una capienza di 16.000 posti, ma con il tempo, e grazie alla nostra incredibile crescita, si è trasformato. Nel 1985, con la nostra prima storica promozione in Serie A, lo stadio fu quasi completamente ricostruito, raggiungendo una capienza impressionante di 55.000 posti! Le nostre amate curve, la Nord e la Sud, furono ripensate per accogliere al meglio il cuore pulsante del nostro tifo.
Anni di passione e di grandi partite hanno visto il nostro stadio evolversi. Dal 2002, porta con orgoglio il nome di Ettore Giardiniero, un tributo al sindaco che diede il via libera alla sua ricostruzione. Oggi, i seggiolini gialli e rossi disegnano un mosaico che recita “U.S. Lecce”, un omaggio visibile ai nostri colori e alla nostra identità.
Il Via del Mare Oggi e Domani
Il nostro stadio non è solo un luogo di partite, ma anche di eventi memorabili. Ha ospitato concerti di artisti internazionali e perfino la messa celebrata da Papa Giovanni Paolo II nel 1994, dimostrando la sua versatilità e importanza per la comunità.
Nel corso degli anni, abbiamo continuato a investire nel nostro gioiello. Nel 2019, una grande ristrutturazione ha portato nuovi seggiolini, una pista d’atletica rinnovata, pannelli trasparenti per una migliore visibilità e un nuovo impianto di illuminazione, rendendolo ancora più accogliente e moderno.
E il futuro? Il Via del Mare è destinato a splendere ancora di più! Grazie ai fondi stanziati dal Governo per la realizzazione degli interventi necessari allo svolgimento dei XX Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, il nostro stadio sarà sede calcistica dell’evento e beneficerà di una copertura integrale di tutti i settori. Immaginate l’atmosfera!
Dal 2021, la concessione decennale al nostro club garantisce la continuità nella cura e nello sviluppo del nostro stadio, un impegno che ci lega ancora di più a questa struttura.
I Settori del Nostro Stadio
Venite a scoprire da vicino il calore del Via del Mare. Potete scegliere il vostro posto tra i vari settori, ognuno con la sua atmosfera unica:
- Poltronissime – Vip
- Palchi e Sky box
- Tribuna Centrale Nord (Superiore e Inferiore)
- Tribuna Centrale Sud (Superiore e Inferiore)
- Tribuna Est
- Parterre Tribuna Est (riservato alle persone con disabilità)
- Distinti Nord/Ovest
- Distinti Sud/Ovest
- Distinti Nord/Est
- Distinti Sud/Est (Settore Ospiti)
- Curva Nord
- Curva Sud
Non vediamo l’ora di accogliervi al Via del Mare per un’altra emozionante stagione in giallorosso. Siete pronti a far tremare gli spalti con noi?