Il Nostro Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (D.Lgs. 231/2001)
L’Unione Sportiva Lecce S.p.A. ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, e successive modifiche e integrazioni. Questo documento è stato aggiornato l’ultima volta il 27.06.2024.
Cos’è e a Cosa Serve?
Il MOGC è uno strumento fondamentale per garantire la legalità, la correttezza e la trasparenza in tutte le attività della Società. Il suo obiettivo principale è prevenire la commissione di illeciti amministrativi dipendenti da reato che potrebbero comportare la responsabilità della Società stessa. Questo include non solo reati tipici dell’attività d’impresa, ma anche condotte in violazione delle norme dell’ordinamento sportivo, come previsto dallo Statuto FIGC.
Struttura del Modello:
Il documento si articola in due parti principali:
- Parte Generale: Illustra l’ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001, la natura della responsabilità degli enti e le caratteristiche essenziali del Modello. Definisce inoltre i destinatari (tutti coloro che operano per o con la Società), le funzioni dell’Organismo di Vigilanza (OdV) e il sistema sanzionatorio.
- Parte Speciale: Delinea in dettaglio le diverse tipologie di reati “presupposto” (es. reati contro la Pubblica Amministrazione, reati societari, riciclaggio, reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, reati ambientali, informatici, frodi sportive, tributari, e discriminazioni) e identifica le “attività sensibili” della Società in cui tali reati potrebbero essere commessi. Per ogni area a rischio, vengono definiti principi, regole di condotta e specifiche procedure di prevenzione e controllo.
L’Organismo di Vigilanza (OdV):
Elemento chiave del MOGC è l’Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo. L’OdV ha il compito di:
- Vigilare costantemente sull’osservanza e l’efficacia del Modello da parte di tutti i destinatari.
- Acquisire e gestire le segnalazioni di violazioni del Modello.
- Promuovere l’aggiornamento del Modello in base a cambiamenti organizzativi o normativi.
- Richiedere informazioni e svolgere indagini interne per accertare presunte violazioni.
Principi Fondamentali:
Il Modello promuove una cultura aziendale basata su principi etici, trasparenza, chiarezza organizzativa e separazione dei ruoli nelle decisioni. Tutte le operazioni sensibili devono conformarsi alle leggi, al Codice Etico della Società e alle regole del Modello stesso.